Il tessuto per ombrelli è il materiale utilizzato per realizzare il baldacchino o la copertura di un ombrello. In genere è realizzato in materiale impermeabile o resistente all'acqua, come poliestere, nylon o pongee, ed è progettato per proteggere l'utente dalla pioggia o dal sole.
Il tessuto utilizzato per il tessuto degli ombrelli è solitamente leggero e resistente, con una trama fitta per impedire all'acqua di penetrare. Molti teli per ombrelli sono inoltre trattati con un rivestimento idrorepellente per migliorarne le capacità impermeabili.
Il tessuto dell'ombrello è disponibile in una varietà di colori e disegni e può anche presentare motivi o loghi. Alcuni teli per ombrelli sono addirittura resistenti ai raggi UV, il che li rende adatti all'uso in giornate soleggiate.
Esistono diversi tipi di tessuto per ombrelli disponibili sul mercato. Ecco alcuni dei più comuni:
Poliestere: il poliestere è un popolare tessuto per ombrelli grazie alla sua durevolezza e alle sue proprietà resistenti all'acqua. È anche leggero e facile da pulire.
Nylon: il nylon è un altro tessuto comune per ombrelli noto per la sua resistenza e durata. Inoltre è resistente all'acqua e si asciuga rapidamente.
Pongee: il pongee è un tessuto leggero e setoso che viene spesso utilizzato negli ombrelli di fascia alta. È resistente all'acqua e ha una consistenza morbida che risulta piacevole al tatto.
Rivestito in teflon: alcuni tessuti per ombrelli sono rivestiti in teflon per migliorarne le proprietà idrorepellenti. Il Teflon crea una barriera che impedisce all'acqua di penetrare nel tessuto.
Resistente ai raggi UV: i tessuti per ombrelli resistenti ai raggi UV sono progettati per proteggere l'utente dagli effetti dannosi dei raggi solari. Questi tessuti sono trattati con rivestimenti speciali che bloccano i raggi UV.
Rivestito in PVC: i tessuti per ombrelli rivestiti in PVC sono impermeabili e facili da pulire. Sono anche resistenti allo strappo e vengono spesso utilizzati negli ombrelli per carichi pesanti.
Le caratteristiche del tessuto per ombrelli possono variare a seconda del materiale specifico utilizzato, ma ci sono alcune caratteristiche generali condivise dalla maggior parte dei tessuti per ombrelli. Ecco alcune delle caratteristiche del tessuto per ombrelli:
Resistente all'acqua o impermeabile: il tessuto dell'ombrello è progettato per proteggere l'utente dalla pioggia, quindi è solitamente realizzato con un materiale resistente all'acqua o impermeabile.
Durevole: il tessuto dell'ombrello deve essere in grado di resistere all'uso regolare e all'esposizione agli elementi, quindi è generalmente realizzato con un materiale resistente e durevole.
Leggero: gli ombrelli vengono spesso portati in giro e utilizzati per periodi prolungati, quindi il tessuto utilizzato per la capottina deve essere leggero e facile da maneggiare.
Resistente ai raggi UV: alcuni tessuti per ombrelli sono trattati con rivestimenti speciali per proteggere l'utente dai dannosi raggi UV del sole.
Facile da pulire: il tessuto dell'ombrello è spesso esposto a sporco, polvere e altri detriti, quindi dovrebbe essere facile da pulire e mantenere.
Traspirante: alcuni panni per ombrelli sono progettati per essere traspiranti per prevenire l'accumulo di calore e garantire che l'utente rimanga a proprio agio.
Attraente: gli ombrelli sono spesso usati come accessori di moda, quindi il tessuto utilizzato per il baldacchino dovrebbe essere esteticamente gradevole ed essere disponibile in una varietà di colori e modelli.